Menu principale:
CHIESA DI SANT'ANNA(SANTA MARIA DELLE GRAZIE)
Giunti a via delle Botteghe, imboccando a sinistra via S. Maria delle Grazie, si giunge alla piccola chiesa di S.Anna. Il sagrato della chiesa, che risale al dodicesimo secolo, è sopraelevato su due gradini e scandito da 2 colonne. La facciata è frutto di una rielaborazione barocca, mentre le absidi estradossate visibili nel retro della facciata sono bizantine. La chiesa è ormai sconsacrata ed è sede oggi della società di San Vincenzo de’Paoli. All’interno la chiesa è caratterizzata da 3 navate e quella centrale è divisa dalle navatelle laterali da tre archi a sesto rialzato. Questi ultimi sono sostenuti o da colonne romane dimezzate o da semplici fusti di pietrame cementato. Nell’abside di destra è presente, poi, un affresco trecentesco raffigurante la “Vergine e il Bambino fra due santi”, forse San Jacopo e San Pietro.